Luglio-Agosto:”Estate Saracenara” (a cura dell’Amministrazione ) Appuntamenti vari con lo spettacolo , la musica e la cultura. Saracinema “ (a cura dell’Associazione giovanile “ Una voce in Più”) : serate varie con iniziative che si tengono nel caratteristico centro storico (spettacoli, gastronomia, cultura).
Festa della Montagna 15 agosto località piano di Novacco (a cura della Pro-Loco).
8 Dicembre: “ Festa di perciavutta” (a cura della Pro-Loco): è il giorno dedicato all’assaggio del “vino nuovo”; la Pro-Loco organizza vari “punti di assaggio” nel centro storico, con la partecipazione di gruppi folkloristici
19-20 Febbraio-Festa di San Leone (Patrono di Saracena). È l’appuntamento più importante dell’anno. La sera della vigilia (19 febbraio ) si tiene una festosa fiaccolata per le strade cittadine ( con partenza ed arrivo alla chiesa di San Leone) con canti e strumenti musicali tradizionali. Dopo la fiaccolata, in tutti i rioni cittadini, vengono accesi enormi falò (“Fucarazzi”), che durano sino al mattino seguente. Gruppi di giovani ed anziani, con organetti e chitarre, vanno di rione in rione, ove vengono offerti prodotti locali: salumi, vino e l’ottimo “ Moscato di Saracena”. Si tratta di una antichissima festa che si ripete, sempre uguale e sempre nuova da secoli.
Prima domenica di Maggio: Festa del Crocifisso (Chiesa di S. Maria del Gamio)
Terza domenica di Maggio: Festa della Madonna della Catena.
Ultima domenica di Luglio: Festa della Madonna della Fiumara.
Seconda domenica di Agosto: Festa di S Leone
Il Santo Patrono viene festeggiato due volte all’anno (Febbraio ed Agosto): una particolarità tutta “ Saracenara”
8 Dicembre: Immacolata Concezione
Saracena (CS), il piccolo centro del Pollino cosentino socio della rete delle Città del Vino, celebra il mondo del vino e dell’agroalimentare calabrese in una tre giorni ricca di degustazioni, incontri e laboratori con grandi personalità ed esperti di settore. Ogni anno si tiene un Festival dedicato al vino. Una vetrina importante per valorizzare e promuovere le produzioni agricole locali del Pollino e di tutta la regione. L’evento sè un’arena di confronto tra gli operatori di tutto il comparto regionale e gli esperti di settore. Ricco e variegato il palinsesto degli eventi che vede ogni anno, coinvolti viticoltori, chef, artigiani del gusto, contadini, pastori e allevatori come testimonial del made in Calabria. Presente sempre il focus sul Moscato Passito di Saracena, presidio Slow Food.