Ricettività e Servizi

Servizio percorsi turistici – naturalistici ed escursioni – Bar, pizzerie, b&b, svago Abbarbicata arditamente a mezza costa sulle propaggini appenniniche, Saracena è un comune in provincia di Cosenza, distante 72 chilometri dal capoluogo. Fa parte del Parco Nazionale del Pollino. L'abitato, posto a 600 metri sul livello del mare, guarda, a Sud-Est, la pianura di Sibari e il mare Jonio. Paese dal clima particolarmente salubre, ha una popolazione di 4.309 abitanti ed un territorio di 111,51 kmq, di cui oltre cinquemila di montagne ricoperte da superbe faggete. Le zone montane che circondano Saracena sono tra le più belle e meglio conservate dell'area del Pollino. Tra boschi di faggi e di castagni secolari si aprono deliziose vallette che in primavera si ricoprono di una moltitudine di fiori coloratissimi, su un tappeto di erba di un intensissimo verde. Birrificio De Alchemia Indirizzo: II Trav, Via Giorgio la Pira, 87010 Saracena CS Telefono: 348 235 1168 https://www.dealchemia.it/birre-de-alchemia/ Cantine Viola Indirizzo: Via Roma, 18, 87010 Saracena CS Telefono: 340 367 4357 http://www.cantineviola.it/it#all Ricci Giuseppe ristorante Indirizzo: Vicolo I Casale, Saracena, CS 87010 Telefono: 0981 349576 Club red Paradise Indirizzo: Via Stanislao Lamenza, 135, 87010 Saracena CS Telefono: 348 919 6096 https://it-it.facebook.com/pages/category/Pub/Club-Red-Paradise-1411141375844245/ Ristorante Pizzeria Bar Garga Indirizzo: Via S M Maddalena, 181, 87010 Saracena CS Telefono: 0981 34209 https://www.ristorantegarga.it/ Casa Saracena Indirizzo: Via Aldo Moro, 8, 87010 Saracena CS Da Novacco Centro per lo sci di fondo "da Novacco", dal nome della località, sport questo praticabilissimo per quasi tutto l'inverno ed estremamente piacevole. A Novacco si giunge o da Saracena, per una strada che si dirama all'entrata della cittadina, e che attraverso boschi di pini e faggi, sale sugli altipiani, o per chi viene da Nord., percorrendo l'autostrada A3, usufruendo dell'uscita di Campotenese. Da Novacco, tra le altre, è consigliata l'escursione al Monte Scifarello (alto m. 1650), e al Monte Caramolo (alto m 1827 ), quest’ultimo agevole per tutti, dalla cui vetta, nelle giornate limpide, si può osservare la maestosa e granitica catena del Pollino, che domina l'ampia conca di Castrovillari e degrada dolcemente verso l'azzurro mar Jonio.A Sud-Ovest del centro abitato scorre il fiume Garga che, in località Madonna della Fiumara, forma un "civettuolo" laghetto artificiale, che alimenta una centrale idroelettrica. Altri corsi d’acqua portano il nome di Rossale, e Venaglie. Saracena per le sue antichissime origini ha importanti Siti Archeologici come quelli di:Città Vetere, grotta di S. Michele (detta S. Angelo), grotta Campanella (VI secolo a.C.). https://www.facebook.com/CENTRO.TURISTICO.MONTANO/ Sci di fondo Per l’attività sportiva sono disponibili chilometri di piste, tracciate dal celebre campione olimpionico Franco Nones, adatte a soddisfare le esigenze del principiante e dello sciatore più esperto e numerosi sentieri e pianori per escursioni con racchette da neve. L’uso delle ciaspole, su percorsi facili e sicuri, permette agevolmente di ammirare suggestivi ed inconsueti scenari. Orienteering, Trekking e Montain Bike La bellezza e il fascino dei luoghi e la varietà del territorio rende le nostre montagne particolarmente vocate per la pratica di sport e di attività che qui trovano la loro massima espressione. Il Piano di Novacco, appositamente mappato,consente la pratica del cosi detto “sport dei boschi”. Inoltre, i tanti sentieri che si snodano dal pianoro offrono possibilità di suggestive escursioni a piedi, a cavallo e mountain bike.

Vai alla pagina